LA STORIA
Il Gusto per la Ricerca è una onlus nata a Padova nel 2004 da un’idea di Massimiliano e Raffaele
Alajmo, sviluppata insieme al dott. Stefano Bellon, per promuovere l’impegno sociale e soddisfare la
necessità di sostegno alla ricerca scientifica.
In ogni edizione abbiamo operato in varie regioni italiane, individuando ogni volta una location
particolare, nella quale realizziamo un pranzo o una cena di altissimo profilo gastronomico,
con l’obiettivo di destinare il ricavato della giornata ad Enti che finanzino la ricerca scientifica nel campo
delle malattie neoplastiche infantili e a strutture che ospitano bambini in condizioni di forte disagio.
La forza del “Gusto per la Ricerca” risiede nelle capacità di un team consolidato di professionisti
e sponsor tecnici che prestano gratuitamente i loro servizi, attrezzature e location.
Le sedi delle otto edizioni
2004 - Ristorante La Montecchia Alajmo - Selvazzano Dentro (PD)
2005 - Enoteca Pinchiorri - Firenze
2006 - Relais & Châteaux San Pietro di Positano - Positano (SA)
2007 - Palazzo della Ragione - Padova
2008 - Ca’ del Bosco - Erbusco (BS)
2009 - Base aerea delle Frecce Tricolori - Rivolto (UD)
2010 - Relais & Châteaux Da Vittorio - Brusaporto (BG)
2011 - Ristorante La Montecchia Alajmo - Selvazzano Dentro (PD)
Gli chef che hanno partecipato alle otto edizioni
Aimo Moroni - Alessio Devidè - Alois Vanlangenaeker - Andrea Berton - Andrea Canton
Andrea Gabin - Annie Feolde – Antonino Cannavacciuolo - Barbara Martina - Celeste Tonon
Ciccio Sultano - Corrado Assenza - Davide Scabin - Emanuele Scarello - Enrico Cerea - Ezio Santin
Franco Cazzamali - Fulvio Pierangelini - Gennaro Esposito - Giancarlo Perbellini - Gianfranco Vissani
Gianluca Fusto - Gianni Guizzardi - Giovanni Santini - Heinz Beck - Italo Bassi - Josko Sirk
Lionello Cera - Luigi Biasetto - Luisa Valazza - Marco Carraro - Massimiliano Alajmo - Massimo
Bottura - Maurizio Santin - Mauro Lorenzon - Mauro Uliassi - Michel Troisgros - Moreno Cedroni
Norbert Niederkofler - Paolo Lopriore - Pino Cuttaia - Riccardo Monco - Roberto Cerea
Roger Vergé - Sirio Maccioni.
In otto anni di attività, “Il Gusto per la Ricerca” ha raccolto 1.278.805,00 euro, importo che ha
permesso sia di dare un aiuto concreto a strutture di accoglienza per bambini in grave difficoltà,
sia di finanziare la ricerca scientifica sulle malattie infantili.
Il Gusto per la Ricerca è un raro esempio di come l’unione faccia (realmente) la forza
Si terrà domenica 6 maggio alle ore 12.00 la nona edizione del Gusto per la Ricerca, la rassegna
gastronomica organizzata dalla onlus “il Gusto per la Ricerca”, che vede protagonista l’alta cucina
a favore della ricerca scientifica e dell’infanzia.
Quest’anno l’evento si svolgerà in un luogo magico, il chiostro dell’Abbazia di San Gregorio
a Venezia, con vista sulla cupola della Basilica della Salute, da cui il nome “il Gusto per la Salute”.
La nona edizione vedrà protagonisti 11 grandi chef, per un totale
di 18 stelle Michelin e 148 ventesimi dalla Guida Espresso:
Antonino Cannavacciuolo, Villa Crespi – Orta S. Giulio (NO)
Moreno Cedroni, Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN)
Gennaro Esposito, La Torre del Saracino – Vico Equense (NA)
Gianluca Fusto, Maître Pâtissier
Mauro Lorenzon, La Mascareta – Venezia
Giancarlo Perbellini, Ristorante Perbellini – Isola Rizza (VR)
Fulvio Pierangelini, Rocco Forte Collection
Niko Romito, Ristorante Reale - Castel di Sangro (AQ)
Italo Bassi e Riccardo Monco, Enoteca Pinchiorri – Firenze
Massimiliano Alajmo, Le Calandre - Rubano (PD)
L’evento sarà ospitato nell’Abbazia di San Gregorio, in un tavolo unico per 100 posti totali,
tutti rivolti al centro del chiostro, dove verrà installata una cucina in cui gli chef realizzeranno
i piatti in diretta. In esclusiva per il Gusto per la Salute, Giorgio Pinchiorri e Raffaele Alajmo,
cureranno una straordinaria selezione di champagne e spumanti.
L’offerta minima di partecipazione è di 1.000 euro a persona.
Tutto il ricavato del pranzo sarà donato a:
Fondazione Città della Speranza
Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri” dell’Azienda Ospedaliera di Padova
Life Line onlus
Casa famiglia veneziana per l’infanzia in difficoltà (in corso di selezione)
Come consuetudine il “Gastronauta” Davide Paolini, condurrà l’asta di beneficenza nel corso della
quale saranno battute le giacche autografate degli chef, abbinate a vini pregiati e oggetti di valore.
In questi otto anni di attività “Il Gusto per la ricerca” ha raccolto 1.278.805,00 euro, devoluti al
100% in beneficenza a favore della ricerca scientifica e a opere di sussistenza destinate all’infanzia.
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonando al numero 342 1558517.