for Japan


Tante cose in forno e in pentola, una guida golosa di Zurigo quasi finita.
Oggi però mi fermo.
Diamo un aiuto concreto qui e, se avete voglia, vi rimando qui a leggere questo post che m'ha emozionato non poco.


Sformatini di asparagi con uovo di quaglia























Buongiorno a tutti :)
Oggi un post veloce!!
Che fine settimana intenso per noi foodblogger tra Milano, il Taste di Firenze e Zurigo!! :)
Vi lascio una ricettina deliziosa e semplicissima che una pensa: come è possibile che possa essere così deliziosa? complice senz'altro una ricotta freschissima e degli asparagi di buona qualità.
Questa è la mia ricetta settimanale per la mia rubrica di Donne sul Web.
Intanto preparo la mia guida golosa di Zurigo.
Un abbraccio a tutti voi.
A presto:))

Ultimo giorno: brunch sulle colline al Uto Kulm e brevi indicazioni di viaggio a Zurigo


Avevo sicuramente capito che questo viaggio a Zurigo sarebbe stato bellissimo, interessante, divertente e, a tratti emozionante.
Devo dire che ogni mia previsione è stata ampiamente superata!!
Dal momento che ci siamo incontrate a Milano si sentiva la raggiante felicità  di ognuna di noi.
Andrea Cucchetti che ci ha sempre guidate, accompagnate e ha esaudito ogni nostra richiesta, dalla partenza da Milano, era già dei nostri.
Che dire di noi sei "foodblogger alla riscossa" come ci ha simpaticamente definito Silvia!
Ad Angela e Chiara le ho conosciute a Identità Golose e le ho adorate dal primo minuto.
Conoscere Silvia, Teresa e Sara è stato un motivo di gioia in più a tutta questa bellissima situazione.
Il gruppo che si è formato è stata l'essenza unica e pregiata di questo viaggio, nel quale ci unisce a tutte una grande passione per il food e la fotografia, dato che tra noi c'è Silvia che di lavoro fa proprio la fotografa! 
E' d'obligo un grazie e un grande complimento agli organizzatori, alla Zurigo Turismo, alla Swiss Travel System, a Matteo Spiller, a Isabella, alla nostra guida Sandra e ad Andrea che non ci ha lasciato un minuto.


Vi racconto la nostra mattina di Sabato che era, peraltro, il nostro ultimo giorno.
Dopo un caffè veloce in albergo, siamo partite verso le colline Zurighesi, a Uetliberg, per un rilassante brunch in mezzo al verde al Ristorante Uto Kulm.
Partiamo naturalmente in treno che sempre puntuali, collegano ogni punto della Svizzera e arrivati facciamo 10 minuti di salita per arrivare al punto più alto da dove si domina la vista di Zurigo a 360°.
Il brunch del Uto Kulm è succulento e molto vario.

La classica treccia svizzera, deliziosi panini integrali e con i semi, cereali da colazione e crusche varie, succhi, caffe, capucino, omelettes fatte al momento su richiesta e anche uova strapazzate, marmellate, prosciutti e formaggi, molti tipi di frutta fresca, brioches e bretzels... una lista infinita!!

Il ristorante è molto piacevole, con grandi vetrate che permettono di aprezzare un panorama mozzafiato.
Molto grande, offre anche servizi speciali per feste e matrimoni.


Torniamo in città e facciamo le ultime spese: treccie svizzere, bretzels, panini freschi e luxemburguerli.
Prendiamo il nostro treno per rientrare a casa con i cuori gonfi da questa meravigliosa esperienza nella quale ci hanno coccolato in tutti i modi possibili. Grazie, grazie grazie:))
A Zurigo spero davvero di tornarci presto :))

BREVI INDICAZIONE DI VIAGGIO A ZURIGO

Zurigo è la città più grande della Svizzera e si respira proprio l'aria di una grande ed elegante metropoli.
Dal 2002 al 2008 Zurigo ha vinto il premio Mercer per la città con la migliore qualità di vita al mondo e nel 2009 si è ubicata come seconda città.
A Zurigo coesistono tradizione e modernità, questo si vede anche nei diversi quartieri: dal centro storico a Zurich-West, quartiere un tempo industriale, oggi centro pulsante della vita notturna.
La metropoli è adagiata sulle rive di due fiumi e di un lago e circondata dalle incantevoli Alpi innevate all'orizzonte.
La città è un paradiso per lo shopping e per diversi tipi di degustazione gastronomica, che spaziano dalla tradizionale gastronomia Zurighese e Svizzera in genere alle degustazioni più innovative e gourmand.
Con la Zurich card, inoltre, viaggiate risparmiando moltissimo su tutti i mezzi pubblici obliterando il biglietto solo la prima volta, Avrete ingresso gratuito a tutti i musei di Zurigo, sconti del 10% su tutti i negozi convenzionati, sorprese culinarie ad ogni pasto tra tante altre cose, guardate qui: Zurigo Turismo
Zurigo è situata nel cuore della Svizzera e offre collegamenti ottimali grazie a una fitta rete di trasporti pubblici, infatti è il treno il modo migliore di  arrivare a Zurigo e, in genere, percorrere la Svizzera.
Quando si sale su un treno per la Svizzera non si sale solo su un treno ma si sale su un sistema, cosa vuol dire? vuol dire che tutti i treni sono organizzati in modo che, a secondo del luogo che si visita, tutti i collegamenti orari siano in perfetta sincronia, siano questi aerei, tram autobus, batelli, funivie o altri collegamenti d'altura come ad esempio il famoso Bernina oppure il Glacier Express che collega Zermatt con St. Moritz. Non ci sono attese, e tutto pensato per fare diventare un viaggio perfettamente scorrevole, anche quando bisogna prendere tre mezzi. Un sistema conveniente, veloce e comodo.
Vi lascio un prezioso link che se ne occupa proprio di organizzare questi sistemi di viaggio: Swiss Travel System. Qui potete trovare anche delle offerte reali, ad esempio il treno Milano-Zurigo a soli € 19, oppure lo sconto per famiglie, i 450 Musei con ingresso gratuito, lo sconto giovani e tano ancora.
In questo modo si può pensare (come sto faccendo io :)) di organizzare un viaggio con base, ad esempio a Zurigo e da qui, ogni giorno fare una gita, anche ad altre città in modo davvero agevole, preciso e sicuro.

Spero di aver dato una panoramica di tutto quello che ho scoperto in questo viaggio.
E' già in preparazione una guida golosa, datemi solo 2-3 giorni!! :))




Zurigo West: il mercato Im Viadukt e cena al ristorante Lasalle


















Sempre Venerdì, dopo la emozionante cooking class al Hiltl e lo shopping nel pomeriggio, ci dirigiamo verso il vecchio quartiere industriale di Zurich-West, oggi quartiere trendy dove le industrie in piedi una volta come cantieri, viadotti e centenarie fabbriche di birra come la Lowenbraun, hanno dato spazio a moderni ristoranti o mercati locali ed esotici.
Abbiamo visitato il mercato Viadukt, che appunto, era il vecchio viadotto della città.
Ho trovate una innumerevole quantità di fiori come i ranuncoli che adoro e che a Padova vedo a malapena.





Questo è un mercato che unisce la tradizione gastronomica Svizzera con altre tradizioni culinarie europee e anche orientali.
Tantissime verdure di diversi tipi, ho trovato anche coltivazioni antiche di patate e carote, come la carota nera oppure gialla.
Il tutto a fianco ad un delizioso baklava di papavero, una fruit cake, i pie inglesi più classici, sino ad arrivare al mango o alla papaia.
Capirete dalle foto il contrasto tra il centro storico di Zurigo e questa parte della città, vi faccio vedere qualche foto della zona.








La sera abbiamo cenato al Lasalle che si trova in un grandissimo contesto dove un tempo c'era un cantiere navale, tanto per capire quanto è grande questo spazio.



Molto ben ristrutturato, è praticamente un cubo di vetro con soffitti e muri di mattoni antichi, in bella vista, davvero carino.



Domani, purtroppo ultima giornata, andremmo a fare un brunch sulle colline di Zurigo, a 800m.
poi, ultimo giro e partenza.

Cucinando al Hiltl e shopping gastronomico (e non solo) nel centro storico di Zurigo




Questo viaggio a Zurigo ogni giorno ci da delle piacevolissime sorprese :)
Oggi è il giorno della lezione di cucina vegetariana nel più antico ristorante vegetariano di Europa: il Hiltl.
Quello che io credevo fosse un tradizionale corso di cucina è semplicemente cucinare insieme divisi in gruppi dove ogni gruppo realizza una portata che dopo viene degustata non solo da noi ma anche da tutte le persone che in questa sala si presentino pre pranzo, insomma una grandissima emozione.
Per prima cosa, lo chef Marco (non riesco a capire come ho dimenticato il cognome!! era così carino!!) ci ha portato a conoscere le sale del ristorante e le loro cucine, tutti e due disposti in diversi piani.


 Chef Marco e Anoushka nella foto di Angela e Chiara Maci

L'ambiente è molto accogliente,  familiare ma comunque elegante.
Al ultimo piano è allestita una cucina dove attorno si trovano i tavoli che accolgono i clienti in quello che potrebbe essere una sorta di grande cucina con lo chef.



Veniamo divise in gruppi.
Il primo gruppo composto da Angela e Tery prepara dei crispy tofu accompagnati di un favoloso chutney mango e mela


Il secondo gruppo prepara un Green thai curry con riso basmati jasmin

Per finire, Sara, Chiara e la sottoscritta prepariamo una Mousse di cioccolato fondente al chili con salsa di frutto della passione


Finalmente seduti tutti a tavola a degustare le pietanze da noi preparate, una vera gioia:)
Per me è stata una sperienza culinaria unica.
Ciliegina sulla torta, ad ognuna di noi è stato consegnato il libro di ricette del Hiltl, quindi aspettatevi delle gustosissime ricette vegetariane!


Tornati solo un attimo in albergo, ripartiamo per un giro di shopping gastronomico e non solo: cioccolata naturalmente da Sprungli, casalinghi e gastronomia orientale, attrezzi da cucina, la classica treccia Svizzera da colazione, pasta filo sottovuoto e stampini per maki tra tante altre cose.
Riguardo i posti per acquisti di gastronomia e no, vi sto preparando una guida golosa!!





Di seguito ci dirigiamo verso quello che un tempo era il quartiere industriale Zurich West e che oggi è un quartiere in espansione e molto trendy: il Zurich West
Per questo vi aspetto al prossimo post :))

Primo (meraviglioso) giorno a Zurigo



Giornata intensa, piena e fantastica organizzata da Zurigo turismo in modo impeccabile!!
Già, perché prima di tutto c'è da dire che qui la puntualità Svizzera non è una frase fatta.
Il treno, i diversi appuntamenti della giornata sommati ad efficienza e cortesia hanno reso questa prima giornata indimenticabile.
L'organizzazione del nostro viaggio in treno è stata affidata dalla Swiss Travel System, specializzata nel creare un sistema di viaggio e non semplicemente nel salire su un treno verso una destinazione.
Arrivate a Zurigo in perfetto orario, semplicemente attraversando la strada, arriviamo al nostro elegante albergo, una tradizione a Zurigo, il Schweizerhof Hotel.
Depositiamo i bagagli nella nostra  stanza, dove siamo accolte con ogni coccola e un delizioso biglietto manuscritto che ci da il benvenuto.

Ci aspetta Isabella Ignacchiti, resposabile per l'Italia della Zurigo Turismo per raccontarci quello che sarà il nostro viaggio gourmand, il tutto inaffiato da un aperitivo di benvenuto composto da una  tartare divina, salmone e  dei piccoli... luxemburgerli che sono una specie di macaron ma i più buoni che io abbia mai mangiato:) Una scoperta divina :))
A seguire, cari miei, le terme di Zurigo dove ci siamo davvero rilassate e alla fine del percorso abbiamo ammirato tutta la città dall'alto proprio da una piscina termale.


















Stuzzicante aperitivo in albergo e uscita a piedi gustandoci questa elegante città.
In verità questa uscita è di degustazione: infatti ogni portata verrà degustata in un ristorante diverso: antipasto gourmet nel ristorante del Widder Hotel, 5 volte stellato. Lo chef di questo noto ristorante è Alexander Kroll che gentilmente, è venuto al tavolo a darci un saluto.

Qui vedete lo chef Alexander Kroll con Sandra, la nostra favolosa guida in inglese e un rappresentante del Hotel Widder che, con grandissima simpatia ci ha fatto da guida mostrandoci l'hotel e ci ha accompagnato a cena.
Questi sono gli antipasti davvero deliziosi.


Questa è una delle stanze del Widder, secondo me la più bella e non per niente chiamata "stanza romantica"



Ma qui non è finita.
Dopo questo aperitivo gourmand ci aspetta la più classica tradizione gastronomica Zurighese al Zunfthaus zur Waag, nella incantevol Piazza Munsterhof dove, se potessi, ci andrei ad abitare domani :))
Il proprietario, Seep Wimmer ci ha accolti di persona con grande eleganza, uomo simpatico e frizzante.
Ci ha spiegato il concetto delle corporazioni (zunt) perchè, appunto, la Zuntfthaus zur waag è una di loro. Ogni sala di questo storico ristorante, viene utilizzata a scopi diversi e, anche se non a tutti è piaciuta questa tradizione, devo dire che l'ho trovata, come dire, con un romanticismo d'altri tempi, che a me piace molto.


Neanche dire, signori miei, che qui, oltre alla creatività gastronomica zurighese tutta da scoprire, la nostra portata principale di questa nostra cena itinerante, è stato il gustosissimo spezzatino zurighese con rosti di patate del quale vi darò prestissimo la ricetta (in questo momento ho in mente Annalena-Acquaviva :))



Lasciato questo magico posto, Sandra e il nostro mitico Andrea Cuchetti, ci fanno vedere la parte storica della citta immersa nella magica e suggestiva illuminazione che dona  dorati intensi e azzurri profondi.
Questo percorso finisce al magico e quasi irreale Cafè Conditorei Schober Peclard con i suoi conturbanti dessert, cioccolatini e truffes, marmellate e gelatine di frutta davvero sorprendenti. Decorato già per la Pasqua, l'ambiente è antico, elegante e voluttuoso.


Questa è la vetrina, dove potete intuire l'atmosfera nonostante la mancanza di luce, dato che era sera inoltrata
Ci siamo accomodate in un salotto dalla tenue illuminazione, con canapè di velluto rosso, dalla atmosfera quasi  D'Annunziana: carre, marquise al cioccolato, macaron, tartufi, per alcune cammomilla, per altri Irish cafè, stanchissime da di una felicità come bambini nel negozio di cioccolattini.

Domani ci aspetta la attesissima lezione di cucina al ristorante vegetariano più antico d'Europa: il Hiltl.
Vi do la buona notte da Zurigo!!